Il primo passo per non incorrere in questo problema della pelle è sicuramente nella prevenzione attraverso
- Filtri solari: per proteggere la pelle dalle radiazioni solari bisogna usare opportuni filtri con uno spettro di assorbimento sia per i raggi UVB (che provocano eritema solare) che per gli UVA (che favoriscono l'iperpigmentazione).
- Antinfiammatori: l'esposizione ai raggi UV può indurre sostanze infiammatorie alla base di iperpigmentazioni. L'utilizzo dei diversi antinfiammatori naturali può perciò contribuire a inibire la sintesi di melanina.
- Esfolianti: un'operazione utilissima per rinnovare la pelle è l'esfoliazione delle cellule ricche di melanina attraverso gli alfa-idrossiacidi (come lipoidrossiacido o LHA), che facilitano anche una più profonda penetrazione dei principi attivi associati.
Inoltre per avere una pelle uniforme e compatta bisogna intervenire sull'attività della tirosinasi, un enzima che riveste un ruolo-chiave nel processo di sintesi della melanina. Inattivando la tirosinasi infatti si bloccano tutte le reazioni biochimiche che portano alla formazione di melanina.
Prendendo il sole con moderazione e coccolando la cute con trattamenti specifici ma delicati (preferibilmente a base di ingredienti naturali e prodotti da brand riconosciuti), è dunque possibile vincere la battaglia contro l'invecchiamento cutaneo e sfoggiare così a lungo una pelle sana e giovane.
© Dott. Giulio Franceschini, Tutti i diritti riservati